La storia della pmt

1990 - 1993

anno di fondazione

Come spesso accade per le Aziende del settore, anche la PMT nasce da una passione: la guida di automodelli radiocomandati. Tutto ha inizio negli anni ’80 quando Alessandro Pauselli, seguito dal papà Umbro, inizia a cimentarsi nella guida delle auto radiocomandate da competizione.

Nel settore delle gare si è sempre alla ricerca delle migliori prestazioni e quindi, dei materiali migliori. Infatti, non accontentandosi dei pneumatici che a quell’epoca offriva il mercato, papà Umbro utilizzò le sue competenze per sviluppare i primi pneumatici fatti con mescola di gomma invece che di spugna. I primi prototipi furono realizzati, come nelle migliori tradizioni, nel garage di casa e con il contributo di tutti i componenti della Famiglia.

Ben presto, quella intuizione del Sig. Umbro Pauselli, da principio sviluppata solo per fare fronte alla richiesta del figlio,  si trasformò in una attività di produzione eseguita con macchinari autoprodotti e a livello artigianale.

Le prime produzioni ebbero un consenso unanime da tutta la comunità R/C e diedero il via alla fondazione, nel 1990, della PMT – Pauselli Model Tyres che iniziò fin da subito ad essere riconosciuta come un marchio di eccellenza nel mondo dell’automodellismo.

Ed è così che da un intuito e dalla naturale propensione del Sig. Umbro Pauselli a “spingersi un po’ più in là” che è nata la PMT.

1994 - 2000

il boom delle minimoto

Nei primi anni novanta irrompono sul mercato italiano le prime minimoto, inizialmente importate e poi successivamente prodotte dalla storica azienda marchigiana Vittorazi Racing, guidata dal noto imprenditore Vittoriano Orazi.

Dalla collaborazione con la Vittorazi Racing, la PMT inizia a progettare e produrre pneumatici per il settore delle minimoto, adottando fin da subito quello che sarà il carattere distintivo di tutta la produzione PMT e cioè la costruzione dello pneumatico radiale anziché convenzionale.

Questa caratteristica degli pneumatici targati PMT sarà, negli anni a venire, l’elemento chiave che permetterà all’azienda di affermarsi come produttore leader di pneumatici racing di piccole dimensioni.

La PMT sviluppò la nuova linea di produzione dedicata al 6,5″ completamente da zero e tutta internamente. I macchinari, ancora in funzione, sono pezzi unici al mondo.

2001 - 2010

polini italian cup

L’arrivo del nuovo millennio portò con se molti cambiamenti. La PMT, forte del suo primato nel settore degli pneumatici di piccole dimensioni, iniziò a sperimentare per allargare i proprio orizzonti.

Nel 2003, grazie allo sviluppo delle proprie mescole e alla sempre più consolidata esperienza nella progettazione di pneumatici in scala, la PMT venne incaricata dalla BMW-Sauber di sviluppare e produrre pneumatici in scala ridotta, che potessero essere usati dal team di F1 nei test all’interno della galleria del vento.

Grazie alle nuove competenze acquisite e alla sempre più crescente richiesta dei nostri pneumatici, la produzione degli pneumatici da 10 pollici fu un passaggio “obbligato”. Ma come in ogni spettacolo che si rispetti, il punto di svolta della nostra storia arrivò nel 2007 e il palcoscenico dove tutto questo avvenne fu il Polini Italian Cup.

L’edizione del 2007 ci vide protagonisti per la prima volta e la concorrenza non era roba da poco. Erano presenti come fornitori di pneumatici Sava, Bridgestone e Dunlop. La piccola azienda di Aprilia, 40 km a sud di Roma, capitanata dal suo fondatore e con la sua famiglia al seguito, lasciò definitivamente il segno e stupì tutti gli addetti ai lavori vincendo e stracciando ogni record di pista.

A seguito del successo del 10″, Umbro e Alessandro Pauselli, intuendo le nuove tendenze del mercato e anche i bisogni dei piloti, nel 2009 iniziarono la produzione dello pneumatico radiale da 12 pollici. Il successo di questo prodotto fu istantaneo e permise alla PMT di consolidare ancora di più la sua leadership nel settore degli pneumatici di piccole dimensioni.

pneumatici radiali

Siamo l’unica azienda al Mondo capace di produrre pneumatici da 6,5″, 10″ e 12″ Radiali anziché convenzionali.

2011 - oggi

le nuove sfide

Oggi la PMT è riconosciuta come leader nella progettazione e nella produzione di pneumatici da competizione, grazie ai successi ottenuti in ogni categoria dove le nostre gomme sono state usate.

Questo è stato il risultato di un percorso a volte complesso e difficile, ma ogni ostacolo è sempre stato superato grazie all’esperienza maturata, alla continua ricerca, agli investimenti fatti e soprattutto dalla passione di un’intera famiglia.

Il marchio PMT è diventato un brand riconosciuto in tutto il mondo anche grazie al coinvolgimento delle federazioni internazionali come la Motoamerica, la FIM e la RFME, ma anche grazie a parnter prestigiosi come OHVALE e THUNDERVOLT di Loris Reggiani.
I successi ottenuti, gli obbiettivi raggiunti ed il crescente numero dei clienti rappresentano lo stimolo per una continua crescita. Lo sviluppo di nuovi materiali, la realizzazione di nuovi prodotti e la ricerca di sempre nuove soluzioni rappresentano per l’Azienda una sfida continua.

Le prestazioni e la qualità sono il campo di gara, e come avviene per i piloti, la PMT non si accontenta mai di un secondo posto.