PMT e FIM Europe ancora unite nel Campionato Europeo Mini Velocità 2023 verso un nuovo appuntamento.
I giovani piloti si sfideranno per il titolo europeo nel bellissimo Circuito Internazionale d’Abruzzo di Ortona, in Italia.
Durante l’appuntamento di Assen del 2022, nella cosiddetta “cattedrale del motociclismo”, i piccoli campioni hanno dimostrato il proprio talento, lottando fino all’ultimo giro di gara.
Il Campionato Europeo 2023 promette di essere ancora più combattuto, soprattutto per i piloti italiani che difenderanno i propri colori in casa. Tuttavia, non mancheranno piloti provenienti da tutta Europa, che ambiscono al titolo per affermarsi a livello internazionale.
PMT, partner del Campionato Europeo Mini Velocità da diversi anni, fornirà ancora una volta i suoi pneumatici e la sua esperienza nel mondo delle competizioni ai giovani piloti, mettendoli nelle condizioni ideali per dare massimo sul tracciato di Ortona.
Laura Pauselli, Owner di PMT, ha dichiarato:
“Come sempre è un piacere collaborare con la FIM Europe e la Federazione Motociclistica Italiana per scoprire e seguire i giovani talenti del mondo delle due ruote. Il Campionato Europeo Mini Velocità ha infatti visto la nascita di numerosi campioni che attualmente competono nel motomondiale, e per noi è motivo di grande orgoglio aver contribuito alla loro crescita.
Speriamo che anche il 2023 ci regali molte soddisfazioni, mentre inviamo i migliori auguri ai futuri campioni europei, affinché possano seguire le orme dei loro idoli e raggiungere i loro sogni di successo nel mondo delle due ruote.”
Michal Sikora, Presidente FIM Europe:
“È con grande onore ed entusiasmo che annunciamo l’estensione della nostra partnership. PMT è un marchio prestigioso e si adatta perfettamente allo spirito della FIM Europe. Il Campionato Europeo di Mini Velocità è una disciplina molto importante per i nostri futuri campioni e necessita di pneumatici di qualità, affidabili per permettere loro di competere ad alti livelli. Questo è esattamente ciò che è PMT.
Noi siamo molto orgogliosi di continuare questo percorso insieme, beneficiando della loro esperienza. Siamo sicuri che FIM Europe e PMT possano crescere insieme. Vorrei nuovamente ringraziare Laura Pauselli che ha realizzato questo progetto.”