PMT e REDD Parts Real presenti insieme nella Federación Motociclistica Española anche sulle ruote alte da 17”
La partnership tra PMT e RFME, non solo si rinnova per la stagione 2023, ma si amplia con la categoria Moto5.
Questa nuova stagione 2023 parte subito con un’importante novità per l’azienda italiana di pneumatici. Grazie all’accordo raggiunto con la Federazione Motociclistica Spagnola, PMT affiancherà, unita a REDD Parts, i piloti nelle categorie Minimoto 4,2, Minigp 110 e Moto5 17”.
La Coppa di Spagna della RFME è il contesto da cui sono partiti molti degli attuali campioni di motociclismo e da cui sicuramente ne nasceranno molti altri. PMT, leader nel settore pneumatici racing, ha fino ad ora affiancato i giovani piloti spagnoli nelle categorie ruote basse, ma da quest’anno, l’azienda italiana avrà modo di seguire il loro percorso anche nella categoria Moto5.
Per il terzo anno consecutivo, PMT e REDD Parts si uniranno per prendere parte alla Coppa di Spagna di Minivelocità e per mettere a disposizione i propri prodotti e la propria esperienza al servizio dei partecipanti delle categorie Minimoto 4,2, Minigp 110 e come novità di questo anno, anche della categoria Moto5.
PMT sarà la marca ufficiale di pneumatici per il campionato e allo stesso tempo, REDD Parts sarà presente nei weekend di gara per offrire servizio di assistenza da parte dei tecnici specializzati. Con tale collaborazione, i partecipanti avranno dunque la possibilità di avvalersi di un servizio pneumatici specializzato.
Laura Pauselli, PMT Owner, aggiunge:
“Il rinnovo della collaborazione con la RFME nel Campionato Spagnolo di Minivelocità è per noi motivo di orgoglio e segnale che il nostro impegno viene riconosciuto anche oltre confine.
La novità del nostro approdo sulle ruote da 17” all’interno del campionato spagnolo è il raggiungimento di un obiettivo per tutti noi della PMT. Probabilmente siamo l’unica azienda di pneumatici in grado di seguire l’intero percorso dei piloti da quando iniziano con le minimoto fino a quando raggiungono le ruote alte, passando per le minigp 10” e 12”.
Con il progetto delle 17” diamo modo ai futuri campioni di seguire un percorso lineare nella loro crescita, dagli esordi fino al debutto nei vari campionati di livello mondiale”